Funzioni Strumentali
Le funzioni strumentali al POF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al POF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo.
La normativa di riferimento è rappresentata dal CCPL 2016-2018.
Art.35 CCPL 29.11.2004
Funzioni strumentali al progetto d'istituto
1. Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell'offerta formativa dell'istituto e per la realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola.
2. Le aree delle funzioni strumentali, nonché i criteri generali di attribuzione e le competenze che devono possedere i destinatari, sono identificate con delibera del collegio dei docenti in coerenza con il progetto d’istituto. Il dirigente scolastico, coerentemente con quanto stabilito dal collegio dei docenti, ne individua i destinatari anche su autocandidature. Tale funzione non è compatibile con quella di collaboratore del dirigente e non può comportare esoneri totali dall'insegnamento; i criteri relativi alla definizione dei compensi sono definiti dalla contrattazione d'istituto.
Il Collegio dei Docenti ha individuato per l’anno scolastico 2022/2023 quattro aree di lavoro per le FUNZIONI STRUMENTALI.
AREA 1: Bisogni Educativi Speciali - referenti: Nerita Lari; Chiara Dapor
AREA 2: Intercultura - referenti: Mariarosa Franchi; Maria Piamarta
AREA 3: Orientamento-referente: Antonella Rao
AREA 4: TIC - referenti: Chiara Trentini; Arianna Gatti